In questa pagina, una sintesi delle indicazioni per la gestione delle problematiche legate al covid nel rapporto dell’utente con la scuola
Queste indicazioni possono subire variazioni in relazione del quadro epidemiologco
ORGANIZZAZIONE IPSIA Referenti Covid IPSIA Cernusco&Melzo - sede di Cernusco : prof.ri Gaetano Ottaviano, Roberto Limonta - sede di Melzo : prof.ssa Laura Montalbetti
Comunicazioni e segnalazioni degli utenti alla scuola, via mail a : classi/personale sede Cernusco : covid.cernusco@ipsiacernusco.edu.it classi/personale sede Melzo : covid.melzo@ipsiacernusco.edu.it |
COMUNICARE ALLA MAIL COVID DELLA SCUOLA (si prega se possibile di utilizzare account ipsia dello studente per la comunicazione)
I Referenti covid della scuola sono altresì a disposizione per informazioni via mail sulle modalità di gestione dei caso, nei limiti delle loro competenze |
agg. alla data odierna. troverete chiare risposte alle seguenti domande:
- Cosa bisogna controllare ogni mattina prima di andare a scuola?
- Cosa fare se l’alunno/a manifesti sintomi sospetti Covid a casa?
- Cosa deve fa la scuola/la famiglia se l’alunno/a manifesta sintomi sospetti Covid a scuola?
- Cosa deve fare l’alunno/a se gli è stato prescritto o se è in attesa dell’esito del tampone?
- Cosa succede se un alunno/a risulta positivo al Covid? Quanto dura il periodo di isolamento obbligatorio?
- Cosa deve fare un alunno/a o contatto stretto di caso Covid a scuola o in ambito extrascolastico? Quanto dura il periodo di quarantena domiciliare?
- Cosa deve fare la famiglia se l’alunno/a ha avuto un problema di salute ma non riconducibile al Covid?
- TABELLA RIEPILOGATIVA QUARANTENA PER POSITIVI E CONTATTI STRETTI -CLICCA
- TABELLA GESTIONE COVID A SCUOLA PER SUDENTI E PERSONALE -CLICCA
RIENTRO A SCUOLA: GIUSTIFICAZIONI E DOCUMENTI RICHIESTI Al rientro a scuola, ogni assenza da scuola (covid o no) va giustificata secondo quanto qui di seguito esplicitato:
|
CASI COVID Alunno positivo al covid dopo il periodo di isolamento obbligatorioPer il rientro a scuola è necessaria l’attestazione di rientro sicuro in comunità rilasciata dal Pediatra o Medico curante. Alunno contatto stretto di caso covid, dopo il periodo di quarantenaIl rientro a scuola potrà avvenire presentando l’attestato di rientro sicuro rilasciato dal Pediatra o Medico curante o il referto dell’esito negativo del tampone naso-faringeo antigenico o molecolare.
Nell’impossibilità di effettuazione del tampone, e in assenza di comunicazione di ATS di riscontro di variante beta (sudafricana) che richiede sempre l’effettuazione di un tampone negativo, il rientro a scuola potrà avvenire dopo 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso (esempio: ultimo contatto con il caso il 01 ottobre, quarantena fino al 15 ottobre compreso, rientro a scuola il 16 ottobre) e non è necessario richiedere a Pediatra di Famiglia (PdF)/Medico di Medicina Generale (MMG) certificazione di riammissione. |
ASSENZE NON LEGATE AL COVID
* nello spazio precompilato “giustificazioni assenze” del Diario/libretto - se l’assenza è di tre o più giorni il motivo va specificato ** ** nella sez. “Comunicazioni scuola-famiglia” del Diario/libretto)
** nella sez. “Comunicazioni scuola-famiglia” del Diario/libretto
- L’alunno/a rientrerà a scuola solo previa consegna del certificato medico
- L’alunno/operatore scolastico rientrerà a scuola solo previa consegna della documentazione comprovante l’esito
In caso di allergie/patologie croniche implicanti assenze ricorrenti o manifestazioni interpretabili alla stregua di sintomi covid, lo studente/genitori produrranno preliminarmente idonea documentazione. |
SITI ISTITUZIONALI |
Al portale dedicato “RIPARTENZA SCUOLE” /Regione Lombardia:è possibile reperire indicazioni e risposte ai quesiti più frequenti di interesse per genitori, dirigenti scolastici e referenti covid:
In part: FAQ Pagina Rientriamo a scuola -Ministero dell'Istruzione Domande e risposte (istruzione.it)
|